CHE COSA SONO I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
I Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) consistono nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con imprese, associazioni di rappresentanza, Camere di commercio, o con gli enti pubblici e privati, inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento.
L’alternanza scuola-lavoro, la cui denominazione a seguito dell’art. 57, comma 18 della Legge di bilancio 2019 è stata rinominata PCTO, è una modalità didattica innovativa, che aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Nello stesso articolo la durata dei PCTO nei licei per ciascuno studente è stata rimodulata a 90 ore nell’arco del triennio, le quali possono essere svolte, in base alle esigenze dell’istituzione scolastica, anche in periodi di sospensione dell’attività didattica.
LE FINALITÀ
Gli obiettivi dei PCTO sono:
-attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo;
-arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel percorso di studi;
-favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
-realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con la società civile.
ATTIVITÀ SVOLTE
Il nostro istituto propone agli studenti diversi percorsi afferenti a varie aree, che si sviluppano per l’intero triennio.Per gli alunni di classe terza, la prima fase di attività prevede la formazione di base sulla sicurezza in azienda; in seguito saranno attivati percorsi PCTO in presenza o su piattaforma (30/40 ore).
In classe quarta proseguono le attività PCTO in presenza o su piattaforma e sono previste tre giornate dedicate all’orientamento alla scelta universitaria, proposte dal COR dell’Ateneo pavese (30/40 ore).
Per la classe quinta sono organizzate ogni anno conferenze di approfondimento, tenute da professionisti e da rappresentanti di vari ambiti della cultura e della società civile; saranno inoltre dedicate lezioni curriculari alla stesura della relazione finale relativa all’esperienza PCTO da presentare all’ Esame di Stato (10/20 ore).
Per gli studenti che scelgono di frequentare per almeno 6 mesi una scuola all’estero, vengono riconosciute alcune ore di PCTO, in base alle esperienze formative e alle attività svolte durante questo periodo.
Ogni Consiglio di Classe, ad inizio anno, elabora le proposte di attività PCTO selezionate dall’apposita Commissione d’Istituto (Commissione che vaglia, tra le aziende e gli enti proponenti, quelli più adatti al percorso di studi liceale e confacenti al numero di ore richiesto), scegliendo per i propri alunni l’argomento e la tipologia di percorso da svolgere durante l’anno.
Un docente referente per il percorso PCTO della classe ha il compito di seguire e supportare i ragazzi, sia dal punto di vista formativo che burocratico; il referente cura la valutazione delle esperienze svolte e la certificazione delle competenze acquisite da ciascun alunno.
A.S. 2021-2022
-
Tutor PCTO 2021-22
-
23 Attività PCTO classe 5C
-
37 Professione Ricercatore Scientifico
-
47 Visita al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica- CNAO- di Pavia – 4I-4L
-
ORIENTAMENTO IN USCITA
CHE COSA E’ L’ORIENTAMENTO IN USCITA
L’Orientamento in Uscita in un Liceo è rivolto soprattutto alla scelta della facoltà universitaria, con l’obiettivo di facilitare gli studenti nella decisione del percorso da intraprendere al termine dalla scuola superiore.
Il nostro Istituto propone fin dal biennio numerose occasioni di incontro con esperti e strutture dell’Università di Pavia e Università limitrofe, per fornire spunti di confronto fra le aspettative, gli interessi di ciascun alunno e i progetti intrapresi dai diversi Corsi di Laurea sul territorio.
Con la collaborazione del COR (Centro di Orientamento pre-universitario gestito dall’Università di Pavia) si cerca di individuare le occasioni migliori per presentare le numerose offerte formative post-liceo e aiutare i ragazzi a scegliere, con consapevolezza, le più adatte alle potenzialità, alle attitudini e al progetto di vita di ciascuno.
FINALITÀ
Gli obiettivi dell’Orientamento in Uscita sono:
-informare gli studenti delle offerte formative a livello universitario presenti sul territorio;
-portare gli studenti a partecipare ad attività organizzate da diversi Corsi di Laurea;
-aiutare gli studenti a riconoscere e valutare le proprie attitudini, confrontandole con le qualità utili per il successo formativo nei diversi ambiti professionali.
ATTIVITÀ PROPOSTE
Le attività proposte per il raggiungimento degli obiettivi si sviluppano soprattutto nel triennio, maggiormente focalizzate nelle classi quarte e quinte:
-comunicazione agli studenti delle iniziative di orientamento promosse dai vari Atenei limitrofi e raccordo con le Università per la partecipazione degli alunni agli incontri di presentazione delle diverse Facoltà, a Pavia e nelle province vicine;
-comunicazione di incontri di esercitazione ai test valutativi e selettivi proposti dalle varie facoltà;
-organizzazione di conferenze con carattere di orientamento;
-partecipazione di stage estivi organizzati dalle varie facoltà dell’ Ateneo pavese;
-incontro con ex-studenti del liceo iscritti a diverse facoltà;
– attività nel corso del triennio di partecipazione diretta a laboratori, lezioni, progetti organizzate appositamente con funzioni di orientamento (laboratori di chimica, genetica, Scienze della Terra, progetti di fisica…);
– supporto dello sportello psicologico coordinato dal Prof. Rossi.
INIZIATIVE
Segnaliamo il costante supporto del C.OR., il Centro Orientamento dell’Università di Pavia, che promuove iniziative per aiutare gli studenti delle scuole superiori alla scelta di un percorso universitario personalizzato.
Tutte le indicazioni sulle Facoltà dell’Ateneo pavese sono disponibili al link https://orienta.unipv.it/
Per conoscere le attività del C.OR., le informazioni dettagliate sono disponibili al link https://orienta.unipv.it/studia/parla-con-noi/servizio/sportello-informativo-cor
Nello spazio successivo condivideremo progressivamente le proposte che la nostra scuola riceverà nel corso dell’anno dalle Università pubbliche e private del nostro territorio, dai corsi ITS, dalle aziende e dagli enti che possono interessare gli studenti in fase di scelta post-diploma.
1) Percorsi ITS di chimica e biotecnologie, corsi parauniversitari biennali di circa 2000 ore con stage formativi direttamente in aziende chimiche, farmaceutiche, cosmetiche, biotecnologiche (zona Bergamo-Lainate-Crema)
Per informazioni il link è http://www.fondazionebiotecnologie.it/
OPEN DAY – 11 dicembre 2021 ore 14.30 – visita il sito per prenotare la partecipazione ONLINE
2) Segnaliamo l’iniziativa promossa dall’Università di Bologna” Scegli Ravenna!” che si terrà in modalità online il 17 novembre a partire dalle ore 15.00.
Potete trovare tutte le informazioni per le iscrizioni in questa pagina:
https://almaorienta.unibo.it/it/agenda/scegli-ravenna-open-day-virtuale-campus-di-ravenna-17-novembre-2021
I corsi che verranno presentati sono i seguenti:
-
Corso di Laurea in Beni Culturali
-
Corso di Laurea in Società e Culture del Mediterraneo: Istituzioni, Sicurezza, Ambiente
-
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
-
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali – Curriculum Materiali Tradizionali ed Innovativi
-
Corso di Laurea in Ingegneria Edile
-
Corso di Laurea in Scienze Ambientali
-
Corso di Laurea in Logopedia
-
Corso di Laurea in Infermieristica
-
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
-
Corso di Laurea in Giurista per le Imprese e per la Pubblica Amministrazione
-
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza.