Arte Vista da Vicino

 

Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte approvate nei Consigli di Classe di Novembre u.s. si informa che

sabato 22 febbraio 2020 alle ore 11.10 in Auditorium

il prof. Giuseppe Nifosì, Docente ed Autore di testi di Storia dell’Arte, terrà un incontro dal titolo:

Finestre sull’anima.

L’arte racconta lo smarrimento dell’uomo contemporaneo”

********************

Il 22 gennaio scorso noi allievi delle classi IIID e IIIG, nell’ambito di un’uscita didattica a Milano, abbiamo avuto l’opportunità di osservare dal vivo alcune delle opere più significative del panorama artistico italiano. La città di Milano ospita infatti due tra i più emblematici capolavori di artisti del Rinascimento: il Cenacolo, opera del visionario Leonardo da Vinci e la ‘mai compiuta’ Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti, il primo situato nel Refettorio del complesso di Santa Maria delle Grazie e la seconda custodita nell’ ex Ospedale spagnolo del Castello Sforzesco.
Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa in corso al Castello dal titolo “Leonardo ritrovato”, abbiamo potuto accedere anche alla Sala delle Asse, una sorta di ‘stanza delle meraviglie’ decorata da Leonardo e rimasta nascosta sino a poco tempo fa, quando è venuta alla luce grazie ai recenti interventi di restauro.
Una giornata intensa! E’ difficile trovare le parole per descrivere adeguatamente la perfezione alla quale ci siamo trovati di fronte e la bellezza nella quale ci siamo immersi.
Giulia Addis, III G

********************

Il Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte, nell’ambito del Progetto “L’arte vista da vicino”, ha aderito all’iniziativa promossa dall’Associazione “il bel San Michele” onlus dal titolo “Porte aperte a San Michele”, che si è svolta dal 22 al 25 ottobre u.s. con il supporto della società cooperativa “Progetti” di Pavia. Tutte le Classi Seconde del Liceo hanno preso parte alla visita guidata della Basilica e dei suoi tesori, potendo così scoprire dal vero un importante tassello del Patrimonio artistico e culturale della città.

********************

********************

Incontri con gli esperti

Con il progetto “Incontro con l’esperto” il Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte ha programmato un ciclo di conferenze, invitando figure professionali attive nei diversi ambiti del mondo dell’arte, ognuna secondo una competenza specifica. Ed è avvenuto così che storici dell’arte, restauratori, urbanisti ed architetti sono stati invitati a raccontare i loro percorsi e le loro esperienze lavorative per condividerli con gli studenti. Le lezioni sono state supportate dalle proiezioni di immagini e filmati, che hanno messo in luce la professionalità dei relatori.