Esame di Stato

 

Per svolgere in sicurezza l’Esame di Stato occorre prendere visione ATTENTAMENTE delle informazioni seguenti.

 

ORDINANZA MINISTERIALE 10

OM 10 16 maggio 2020

 

DOCUMENTI IMPORTANTI

Modello autocertificazione esami di stato

DOCUMENTO SCUOLA – ESAMI DI STATO

 

INFORMATIVA SULLE MISURE DI SICUREZZA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI STATO

Di seguito viene indicata la modalità di accesso ai locali della scuola e di svolgimento dell’esame di stato. La presente procedura viene redatta in esecuzione del Documento predisposto dal Comitato Tecnico Scientifico e prevede specifiche misure per garantire a tutti i candidati, ai docenti e al personale non docente lo svolgimento delle proprie funzioni in sicurezza. Si sottolinea che le predette misure risulteranno efficaci se accompagnate dal senso di responsabilità di tutti.

  1. Dispositivi di protezione individuale obbligatori per tutti i presenti: mascherina chirurgica, soluzione disinfettante posizionata all’ingresso e in ogni aula sede di esame e mascherine. Per il personale la scuola mette a disposizione le mascherine chirurgiche, mentre l’utenza utilizza una mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione.

  1. Aule assegnate: aule 4,5,6,7,8 per lo svolgimento dei colloqui (vedere i percorsi in fondo alla pagina); 1,2,3 per ogni evenienza, 13 14 per l’isolamento di eventuali soggetti con sintomatologia e febbre, servizi igienici posti nelle vicinanze delle aule).

  1. Ingressi ed uscite: l’accesso e l’uscita dall’edificio avvengono da punti diversi. L’ingresso avviene dalla porta principale ed è comune a tutti. Esso deve essere scaglionato in modo tale da evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale (1 metro). Le uscite al termine dei colloqui sono evidenziate nelle mappe e da apposita segnaletica.

  1. Segnaletica: in tutti i locali è presente idonea segnaletica che indica i percorsi di ingresso e uscita e illustra le misure elementari di igiene.

  1. Funzionamento della segreteria: la segreteria resta a disposizione delle commissioni; l’interazione sia per informazioni che per scambio di documenti deve avvenire dal corridoio attraverso lo sportello protetto dal pannello di vetro, rispettando il distanziamento di almeno un metro in caso di più persone coinvolte.
  1. Accesso al bar: Si raccomanda che l’accesso al bar, che effettua un servizio da asporto, avvenga in maniera contingentata e in modo tale da garantire la distanza interpersonale di sicurezza. A tal fine si raccomanda che le pause delle varie commissioni avvengano in maniera scaglionata, in modo da evitare assembramenti negli spazi comuni (servizi igienici, corridoio, distributori di bevande, bar).

  1. Incaricati alla sorveglianza: In caso di assenza del Dirigente scolastico persone incaricate svolgeranno funzioni di controllo sul rispetto delle misure di sicurezza.

  1. Ingresso delle commissioni:
  • I commissari e il presidente devono entrare 15 minuti prima dell’inizio dei colloqui orali in maniera scaglionata, rispettando il distanziamento di 1 metro;

  • Prima di entrare nella struttura i commissari e i presidenti sono sottoposti alla rilevazione della temperatura da parte di un collaboratore scolastico (se la stessa risulta superiore ai 37,5° la persona non può accedere nei locali della scuola- In coerenza con le disposizioni della Regione Lombardia).

  • Essi devono igienizzare le mani con soluzione idro-alcolica posizionata all’ingresso, indossare la mascherina chirurgica nuova fornita dal dirigente scolastico e compilare l’autocertificazione allegata;

  • I commissari e i presidenti percorrono i corridoi mantenendo sempre la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro.

  1. Ingresso dei candidati:

  • Il candidato viene convocato secondo un calendario e una scansione oraria stabilita in modo tale da evitare assembramenti di persone in attesa fuori dei locali scolastici. Al fine di evitare ogni possibilità di assembramento il candidato deve presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione;

  • Il calendario di convocazione è comunicato preventivamente sul sito della scuola e con mail al candidato tramite registro elettronico con verifica telefonica dell’avvenuta ricezione;

  • Il candidato, qualora necessario, può richiedere alla scuola il rilascio di un documento che attesti la convocazione e che gli dia, in caso di assembramento, precedenza di accesso ai mezzi pubblici per il giorno dell’esame;

  • Il candidato può essere accompagnato da una sola persona;

  • Prima di entrare nella struttura il candidato e l’eventuale accompagnatore vengono sottoposti alla rilevazione della temperatura da parte di un collaboratore scolastico (se la stessa risulta superiore ai 37,5° la persona non può accedere ai locali della scuola – in coerenza con le disposizioni della Regione Lombardia);

  • Appena entrato deve igienizzare le mani con soluzione idro-alcolica posizionata all’ingresso, indossare mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione e compilare l’autocertificazione (modello allegato scaricabile);

  • Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni indicate nell’autocertificazione lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione di programmare una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

  • Dopo l’ingresso a scuola, durante il tragitto per raggiungere l’aula dei colloqui, il candidato deve mantenere sempre la distanza interpersonale di sicurezza di 1 metro. Per facilitare il raggiungimento dell’aula è assistito da un collaboratore scolastico.

  1. Svolgimento dell’esame

  • Nelle aule sede di esami l’assetto di banchi/tavoli e di posti a sedere destinati alla commissione garantisce un distanziamento di 2 metri dal componente della commissione più vicino;

  • E’ garantito un ricambio d’aria naturale regolare e sufficiente;

  • La commissione assicura all’interno del locale in cui si svolge la prova la presenza di materiale/sussidio didattico utile e/o necessario al candidato igienizzabile o sostituibile (es. penne, fogli, pc, ecc.);

  • Il candidato può utilizzare solo i propri libri, se necessari; non vengono messi a disposizione libri da parte della scuola, vista l’impossibilità di provvedere alla loro igienizzazione;

  • I componenti della commissione devono indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici la mascherina chirurgica fornita dal Dirigente Scolastico;

  • Il candidato può abbassare la mascherina assicurando però, per tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame;

  1. Termine dell’esame

  • Terminato l’esame il candidato viene assistito all’uscita dal collaboratore assegnato alla commissione, con l’obbligo di lasciare l’edificio scolastico. Nel frattempo i commissari e il presidente decidono il voto da assegnare al colloquio;

  • Terminata la riunione per la deliberazione del voto, il collaboratore scolastico provvede all’igienizzazione delle sedie usate dal candidato e da un eventuale accompagnatore, del banco, dei dispositivi informatici e di tutti gli oggetti con cui è andato a contatto;

  • Terminate le operazioni di igienizzazione il collaboratore scolastico si reca all’ingresso per chiamare il candidato successivo;

  • Al termine della giornata, quando tutte le commissioni hanno terminato i lavori e lasciato la struttura, i collaboratori scolastici effettuano una pulizia accurata e igienizzano i locali, prestando particolare attenzione alle superfici più toccate (maniglie, sedie, braccioli, banchi, rubinetti, ecc.)

In evidenza:

  • Sono rese disponibili le aule 13 e 14 per l’accoglienza e l’isolamento di eventuali soggetti (candidati, accompagnatori, commissari, ecc.) che dovessero manifestare sintomatologia respiratoria e febbre;

  • In tale evenienza il soggetto viene immediatamente condotto in uno dei locali predisposti in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale. Viene altresì fornito immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotato di mascherina di comunità;

  • I distributori automatici posti all’interno della struttura, se utilizzati, sono sistematicamente igienizzati.

Il Responsabile per la Prevenzione e Protezione

Prof. Egidio Camiolo

Il Direttore dei servizi Generali e Amministrativi

Daniela Migliazza

Il Dirigente Scolastico

Mauro Casella

Per presa visione: Il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza

Prof.ssa Paola Scarpa

 

PERCORSI DA SEGUIRE ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO

PERCORSO AULA 4

PERCORSO AULA 5

PERCORSO AULA 6

PERCORSO AULA 7

PERCORSO AULA 8