Lotta Contro Bullismo e Cyberbullismo

L’ultima testimonianza di Liliana Segre a Rondine 

IERI E OGGI


Per tradurre le parole di Liliana Segre in un disegno abbiamo scelto una parola, cioè: indifferenza.
Nel disegno centrale è rappresentata Janine che, tendendo un braccio in avanti, chiede aiuto. La decisione di disegnarla senza i “ricci biondi”, come è descritta da Liliana Segre, è dovuta alla volontà di aumentare la tragicità della situazione.
In mano stringe lo straccio con cui aveva inutilmente tentato di coprire le dita mozzate; ma “quando si è nudi anche uno straccio si vede”. A sinistra vediamo una giovane Liliana Segre impotente e spaventata che si benda gli occhi con lo stesso panno di Janine.
Più volte vediamo episodi di indifferenza nel mondo odierno; tuttavia non si tratta dello stesso sentimento di vuoto, paura e spavento provato da Liliana Segre, bensì piuttosto di noncuranza nella rinuncia a vedere. Risulta quindi importante riuscire a oltrepassare quello schermo che ci separa dagli altri per diventare, da spettatori, partecipi di situazioni di altrui difficoltà.
Togliamo la benda che ci copre gli occhi davanti ai problemi degli altri e spezziamo il muro di cristallo che ci separa. E’ importante riconoscere che noi, a differenza delle figure femminili del disegno, possiamo scegliere che ruolo avere nel mondo.

********************

È ancora attivo lo sportello psicologico messo in atto dal progetto Le Vele sul sito www.tiascoltiamo.it, dove è possibile prenotarsi online.

I corsi ora disponibili sono:

Adolescenza e genitorialità: le trasformazioni che cambiano la vita rivolto ai docenti

Adolescenza e genitorialità: le trasformazioni che cambiano la vita rivolto ai genitori

Come vive un giovane al tempo del Covid rivolto a docenti e studenti

A breve saranno attivati altri due corsi.

Il giorno 14 maggio lo psicoterapeuta Massimo Recalcati terrà una lezione in videoconferenza dal titolo Il complesso di Telemaco

 

La prima iniziativa del progetto di quest’anno è il questionario rivolto ai giovani sulla loro situazione (emotiva, scolastica, familiare, sociale …) in tempo di Covid. Ad oggi sono stati compilati poco più di 700 questionari, troppo pochi per dare valore all’analisi dei dati.

Questo è il link per il questionario: https://forms.gle/xNmkgbW1gQu5a4FQ8

********************

Si invia nota prot 218 del 22.01.2021 avente come oggetto: SAFER INTERNET DAY “TOGETHER FOR A BETTER INTERNET” – 9 FEBBRAIO 2021

In considerazione della rilevanza dell’iniziativa si prega di dare ampia diffusione presso i propri istituti.

Cordiali saluti

Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico

Ufficio II

********************

Palla in Rete lo sport contro il Cyberbullismo

********************

Il corso di aggiornamento del 22 e 29 novembre 2019 è aperto agli iscritti e agli interessati: LOCANDINA

Suggeriamo inoltre il Progetto Le Vele: iscrizione

BROCHURE-ConvegnoDownload

CONCORSO “DISEGNO CONTRO IL CYBERBULLISMO”

Locandina

Disegni della classe 1E del Liceo Copernico, prima classificata